Il 18 marzo nella sede Cisl di via Recchi, a Como, incontro sulla parità di genere

Il nostro Paese, collocatosi al 14° posto nella classifica del Gender Equality Index europeo del 2024,
evidenzia come sul fronte del perseguimento dell’obiettivo della fattiva parità di genere abbia
esigenza di rafforzare gli investimenti.
Persistono differenze retributive ed occupazionali. Nel 2022 la retribuzione oraria media nelle
unità economiche con almeno 10 dipendenti era pari a 15,9 euro per le donne e a 16,8 euro per gli
uomini. Oggi donne e uomini in Italia registrano tassi di partecipazione al mercato del lavoro
ancora molto differenti. Anche in provincia di Como il tasso di occupazione femminile (62%) è
inferiore rispetto a quello maschile (68%).
La differente distribuzione dei carichi di lavoro in famiglia, come anche la disparità tra gli impegni
di cura dei figli, e sempre più frequentemente dei genitori anziani con bisogni di assistenza, rende
complessa la conciliazione de tempi.
«Alla costruzione di comunità inclusive contribuiscono politiche che promuovono equità e progetti
che attivano la partecipazione nel lavoro e nel territorio – spiega Paola Gilardoni, segretaria
organizzativa della Cisl dei Laghi -. Come sindacato, attraverso la rappresentanza e la
contrattazione, confermiamo il nostro impegno costante a promuovere misure tese a rafforzare
l’indipendenza delle donne e a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che
ancora persistono».
Nel territorio comasco sono variegate le esperienze di associazioni e organizzazioni che operano
per rimuovere gli ostacoli, offrire servizi, sostegno alle famiglie, occasioni di tutela ma anche
ripartenza personale, concorrendo quindi a generare benessere ed equità sociale.
Di questi temi si parlerà martedì 18 marzo, dalle 14.30 alle 16.30, presso la sede Cisl di Como, in
via Recchi, con Paola Colombo, direttrice Ial Como e Varese; Marina Consonno, presidente Acli
Como; Silvia Cantaluppi, presidente della Casa della Giovane di Ponte Chiasso; Claudia Alberico,
presidente della Fondazione Caccia; Gesy di Pasquale della FIRST Cisl dei Laghi.