Scuola, sarà ancora un avvio d’anno con tanti posti scoperti

Scuola, sarà ancora un avvio d’anno con tanti posti scoperti

«Anche quest’anno, l’avvio dell’anno scolastico sarà segnato da difficoltà nella copertura dei posti, in particolare per i posti di sostegno, a causa della mancanza di docenti specializzati – a dichiararlo è Francesco Falsetti, segretario generale della Cisl Scuola dei Laghi -. I corsi di specializzazione (TFA) hanno infatti preso avvio in ritardo, rendendo impossibile l’impiego degli specialisti per questo anno. I corsi organizzati da INDIRE inizieranno ad agosto e dovranno concludersi entro dicembre 2025.
Nella provincia di Como, in tutti gli ordini di scuola (infanzia, primaria, secondaria) per l’a.s. 2025/26, risultano scoperte 367 cattedre di sostegno. Questo numero include tutti i posti non assegnati a seguito della mobilità docente di maggio 2025, a cui si aggiungeranno quelli che si creeranno “in organico di fatto”».
«Il costante aumento del numero di studenti con disabilità certificata e con disturbi specifici dell’apprendimento ha determinato una crescente richiesta di docenti specializzati – continua Falsetti -. Questo fenomeno è il risultato di un’evoluzione nei processi diagnostici e di una maggiore attenzione all’inclusione scolastica, ma anche dell’emergere di nuove e complesse esigenze educative. Tuttavia, i percorsi di specializzazione attualmente disponibili non sono in grado di formare un numero sufficiente di insegnanti qualificati, generando così un divario strutturale tra il fabbisogno delle scuole e l’offerta formativa. Di conseguenza, si è spesso costretti a impiegare docenti non specializzati, con tutte le criticità ben note in termini di qualità dell’insegnamento e continuità didattica».
«Un’ulteriore criticità, che speriamo non influisca sulle immissioni in ruolo, riguarda un’anomalia nel turno 3 della fase 1 (riguardante 25 classi di concorso su 60) – conclude Falsetti -. Tutti i candidati dovranno riformulare le preferenze di provincia: non è possibile limitare l’intervento solo alle 25 classi interessate. Di conseguenza, da domani fino a lunedì 28 luglio alle ore 14, tutti i circa 3.500 candidati coinvolti su tutte le 60 classi di concorso dovranno reinserire le loro preferenze sulla piattaforma, come richiesto dall’USR Lombardia. Nel frattempo, è stata risolta la questione relativa ai posti speciali (Montessori, Agazzi, ecc.), che saranno inseriti in Informatizzazione Nomine in Ruolo (INR) dagli uffici amministrativi territoriali (AATT). Tutti i candidati riceveranno una comunicazione automatica via mail; l’USR pubblicherà un avviso sul proprio sito non appena sarà pronto, che potremo in seguito diffondere».