Autore: Marco Gatti

Tassa sulla salute – Decreto omnibus. Le assemblee dei frontalieri

I sindacati italiani e svizzeri uniti per chiedere il pieno rispetto degli accordi in vigore.📅 Appuntamenti in programma:3 novembre, ore 20.00 – Lavena Ponte Tresa, Sala Polivalente (via Colombo 42/D)4 novembre, ore 20.00 – Olgiate Comasco, Sala Medioevo (via Lucini 4)7 novembre, ore 20.00 – Tirano, Sala Crédit Agricole (piazza Marinoni 23)8 novembre, ore 10.00…
Leggi tutto

FIM CISL dei Laghi primo sindacato all’interno della RIFER S.R.L.

In RIFER S.R.L., azienda leader in Italia nel settore manutenzioni ferroviarie, in data 27 ottobre 2025 si sono tenute le elezioni per il rinnovo della Rappresentanza Sindacale Unitaria (RSU). «La FIM CISL dei Laghi ha ottenuto un risultato eccellente, affermandoci come primo sindacato all’interno dell’azienda con il 40% delle preferenze – commenta 𝐈𝐥𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐚𝐠𝐧𝐞𝐫 –.…
Leggi tutto

Gender Pay Gap e direttiva UE: nuove sfide per l’equità retributiva nella provincia di Varese

Presso la sede della Provincia di Varese, a Villa Ricalcati, lunedì 13 ottobre si è tenuto un convegno dal titolo “Gender Pay Gap e direttiva UE: nuove sfide per l’equità retributiva nella provincia di Varese”.L’iniziativa è esito del tavolo di lavoro promosso dalla consigliera di Parità, dalle associazioni di rappresentanza delle imprese e dalle organizzazioni…
Leggi tutto

Tassa sulla salute ancora in un vicolo cieco

L’incontro di ieri mattina, 13 ottobre, tra l’assessore agli Enti locali, Montagna, Rapporti con la confederazione Elvetica ed i responsabili dei frontalieri di CGIL, CISL e UIL, non ha sortito gli effetti attesi, lasciando irrisolta la vertenza “tassa sulla salute”.La Regione ha confermato l’intenzione di procedere non appena il decreto attuativo in fase di stesura…
Leggi tutto

Il presidio dei lavoratori Astercoop davanti al magazzino Beko di Ternate

Questa mattina, martedì 14 ottobre, dalle 5.15 si sino fermati in sciopero, con contestuale presidio dalle ore 5.15 davanti la portineria del magazzino Beko di Ternate, i lavoratori della Cooperativa Astercoop che ha in gestione parte della movimentazione della merce dell’azienda di elettrodomestici.Beko è oggetto di un tavolo ministeriale di trattativa al quale le sigle…
Leggi tutto

Riparte il confronto nelle assemblee dei frontalieri italiani in Svizzera. Il 3 novembre a Varese, il 4 novembre a Como

Giovedì, 9 ottobre. A ventuno mesi dall’entrata in vigore della tassa sulla salute nel gennaio 2024, sui “vecchi frontalieri” in violazione del trattato internazionale italo – svizzero del 2020 e della legge di recepimento 83/23, non risultano ancora definite né le modalità attuative malgrado l’approssimarsi della stagione fiscale della dichiarazione dei redditi né d’altro canto,…
Leggi tutto

Firmato in Provincia, a Como, un Protocollo per le pari opportunità e contro le discriminazioni. La Cisl c’è!

Lunedì 6 ottobre presso la sede della Provincia di Como istituzioni, enti e realtà del territorio hanno firmato il “Protocollo d’Intesa per la promozione delle pari opportunità e la prevenzione delle discriminazioni di genere nel mondo del lavoro”. Uno strumento prezioso di collaborazione promosso dalla Consigliera di Parità provinciale Federica Peraboni e sostenuto dalla Provincia…
Leggi tutto

Il 3 ottobre riparte l’educazione finanziaria nelle scuole promossa dalla First Cisl: un progetto che fa la differenza

Con la ripresa dell’attività scolastica riparte, venerdì 3 ottobre, anche il cammino di educazione finanziaria promosso dalla First Cisl dei Laghi.«La First Cisl dei Laghi, sindacato dei lavoratori bancari e assicurativi, non si limita a tutelare i diritti dei propri iscritti. Da anni, infatti, promuove attivamente iniziative sociali con un’attenzione particolare all’educazione finanziaria nelle scuole…
Leggi tutto

Il corteo e il presidio dei lavoratori e delle lavoratrici della vigilanza privata e dei servizi di sicurezza della provincia di Como

Nella mattinata di venerdì 26 settembre si è svolta la manifestazione di protesta, indetta da Cgil, Cisl e Uil, delle lavoratrici e lavoratori della vigilanza privata e dei servizi di sicurezza della provincia di Como. Il corteo si è spostato dalla sede di Vedetta 2 Mondialpol, in via Scalabrini 76 a quella di Sicuritalia, in…
Leggi tutto

Il 26 settembre a Como corteo e presidio della vigilanza privata e dei servizi di sicurezza

Lavoratrici e lavoratori della vigilanza privata e dei servizi di sicurezza della provincia di Como. La nostra pazienza ha un limite. E quel limite è stato superato. Nonostante gli sforzi profusi per l’avvio tempestivo del tavolo per il contratto integrativo provinciale, le associazioni datoriali hanno opposto un secco rifiuto alle rivendicazioni sindacali. Dopo il fallimento…
Leggi tutto