Autore: Marco Gatti

CGIL, CISL e UIL chiedono alle Amministrazioni locali di Varese di cogliere l’opportunità “Nidi Gratis”

La Giunta Regionale ha approvato l’avviso relativo alla misura sull’adesione dei comuni alla misura Nidi Gratis Plus 2025/2026 Con la DGR n. 459 del 2025. La misura regionale, introdotta nel 2016, ha l’obiettivo di agevolare l’accesso dei bambini nella fascia di età 0-3 anni alle strutture per la prima infanzia, coprendo l’intera quota di retta…
Leggi tutto

Scuola, sarà ancora un avvio d’anno con tanti posti scoperti

«Anche quest’anno, l’avvio dell’anno scolastico sarà segnato da difficoltà nella copertura dei posti, in particolare per i posti di sostegno, a causa della mancanza di docenti specializzati – a dichiararlo è Francesco Falsetti, segretario generale della Cisl Scuola dei Laghi -. I corsi di specializzazione (TFA) hanno infatti preso avvio in ritardo, rendendo impossibile l’impiego…
Leggi tutto

Tassa sulla salute: primo incontro tra organizzazioni sindacali dei frontalieri e Regione

Martedì 22 luglio 2025 si è tenuto l’incontro tra le OO.SS. dei frontalieri di CGIL CISL e UIL e l’assessorato ai rapporti con la Confederazione Elvetica di Regione Lombardia, in ordine all’introduzione della cosiddetta tassa sulla salute da applicare ai vecchi frontalieri, introdotta con legge di bilancio 2024, ma mai attuata.Regione Lombardia ha comunicato che…
Leggi tutto

Stato di agitazione per i lavoratori dell’Ufficio delle Dogane di Como

Le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl, Uil, Flp, Usb e Confsal Unsa, unitamente alla RSU dell’Ufficio delle Dogane di Como, a seguito delle assemblee del personale hanno proclamato lo stato di agitazione e hanno inviano alla Prefettura di Como il tentativo di conciliazione per trovare soluzioni ai problemi rilevati da tempo, e ancora irrisolti.La nota inviata…
Leggi tutto

I Vigili del Fuoco di Varese in stato di agitazione

La FNS CISL denuncia ancora una volta la gravissima situazione in cui versa il dispositivo di soccorso tecnico urgente nella Provincia di Varese, ormai prossimo al collasso operativo.Carenze croniche di organico, in particolare tra personale graduato e autisti, stanno compromettendo l’efficienza del servizio: «In queste condizioni, il personale è costretto a turnazioni continue, con un…
Leggi tutto

Fragilità e assegno di inclusione a Como. Ma il Comune cosa fa?

Presso le sedi di Cgil Cisl e Uil nel mese di maggio si sono rivolte persone, residenti a Como, che percepiscono l’Assegno di Inclusione, presentando una nota con la quale si indicava loro la sospensione del servizio relativo agli interventi di inclusione, stante il mancato conferimento di relativa delega da parte del Comune di Como…
Leggi tutto

Il patrocinio comunale non può essere negato a priori ai sindacati: una scelta pretestuosa, strumentale e profondamente sbagliata quella del Comune di Como

Apprendiamo con forte preoccupazione e sconcerto la decisione dell’Amministrazione comunale di Como di approvare un regolamento che, all’articolo 6, comma 3, esclude a priori la possibilità di concedere il patrocinio comunale a iniziative promosse da partiti, movimenti politici e organizzazioni sindacali. Una scelta che riteniamo pretestuosa, strumentale e profondamente sbagliata, nella sostanza e nel metodo.…
Leggi tutto

Ancora due morti sul lavoro. Investire in sicurezza significa investire nella vita dei propri operai e nel futuro delle loro famiglie

Terribile coincidenza nella mattinata di oggi, si sono verificati due infortuni mortali a distanza di pochi minuti l’uno dall’altro, in due cave una a Botticino in provincia di Brescia e una a Faloppio in provincia di Como.Due lavoratori di 53 e 57 anni hanno perso la vita schiacciati da una lastra e da un masso.Per…
Leggi tutto

Nella sede Cisl di via Recchi, a Como, il coordinamento Welfare Cisl, Fnp e federazioni di categoria

Nella mattinata di venerdì 20 giugno presso la Cisl dei Laghi si è tenuto il coordinamento Welfare Cisl, Fnp e federazioni di categoria per un approfondimento sulle principali tematiche che attengono l’evoluzione del sistema sanitario, sempre più orientato verso un riequilibrio del rapporto tra le cure ospedaliere e servizi territoriali. Il decreto ministeriale 77 del…
Leggi tutto

Sciopero metalmeccanici, le parole di Mirko Dolzadelli

Il segretario generale della Fim Cisl Lombardia, Mirko Dolzadelli, ha aperto gli interventi dal palco di Piazza Vittorio Veneto, al termine della manifestazione che si è tenuta oggi a Bergamo in occasione dello sciopero nazionale del settore metalmeccanico. Di seguito una sua dichiarazione.  Bergamo. 20.6.25. “Il settore metalmeccanico, spina dorsale dell’economia europea, che in Lombardia…
Leggi tutto