Autore: Marco Gatti

Procedura di licenziamento collettivo: accordo tra Ratti S.p.A. Società Benefit, Filctem CGIL Como e Femca CISL dei Laghi

Condividiamo QUI il comunicato congiunto in merito all’accordo raggiunto oggi, lunedì 5 maggio, tra Ratti S.p.A. Società Benefit e le organizzazioni sindacali Filctem CGIL Como e Femca CISL dei Laghi nell’ambito della procedura di licenziamento collettivo.

Rinnovo RSU: trionfo della Fim Cisl dei Laghi in Sofinter Spa e AC Boilers Spa di Gallarate

È un risultato importante quello raggiunto dalla Fim Cisl dei Laghi nella recente sessione di rinnovo della rappresentanza sindacale unitaria (RSU) nelle aziende Sofinter Spa e AC Boilers Spa di Gallarate. Ampia la partecipazione dei lavoratori alle votazioni, che hanno determinato il riconoscimento della Fim come unica organizzazione presente. I numeri parlano: in Sofinter Spa,…
Leggi tutto

Primo Maggio 2025 a Como e a Varese. Uniti per un lavoro sicuro

Cgil Cisl e Uil hanno scelto di dedicare il Primo Maggio 2025 al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro all’insegna dello slogan “Uniti per un lavoro sicuro”. Per dare incisività al tema Cgil Cisl e Uil hanno scelto tre luoghi simbolici dai quali i segretari generali delle tre confederazioni interverranno con il…
Leggi tutto

Crisi gruppo Imprima, chi paga? Come al solito i lavoratori!

Da mesi il gruppo Imprima, realtà italiana attiva nella stampa tessile con due stabilimenti produttivi a Lonate Pozzolo (VA) e Bulgarograsso (CO), e due unità di conversione a Cantù (B- Blosson e Guarisco) e Fiano Romano (S.E.T.), sta attraversando una profonda crisi. Le difficoltà attuali derivano da scelte manageriali discutibili del passato, che hanno minato…
Leggi tutto

Si superi la tassa sulla salute e si torni al tavolo interministeriale per affrontare i veri problemi del lavoro di frontiera

Ad oltre un anno e mezzo dall’entrata in vigore della famigerata tassa sulla salute posta a carico dei “vecchi” frontalieri italiani in Svizzera, le Regioni di confine italo-svizzero non hanno proceduto alla definizione delle modalità attuative che ne possano consentire l’applicazione.Le ragioni sono a noi chiare fin dalla prima ora: il nuovo ingiustificato balzello reintroduce…
Leggi tutto

Daniele Magon confermato segretario generale della Cisl dei Laghi

Il Congresso della Cisl dei Laghi, svoltosi il 16 e 17 aprile a Saronno, ha confermato Daniele Magon come segretario generale. In segreteria riconfermati Albino Gentile e Paola Gilardoni, con l’ingresso di Maurizio Cappello al posto di Leonardo Palmisano. Presenti alla due giorni, tra gli altri, anche Luigi Ganga (QUI il suo commento), segretario confederale…
Leggi tutto

Parcheggi negati e silenzi, la protesta della SLP CISL Como

Como, 16 aprile 2025 – A distanza di giorni dalla segnalazione inviata dalla SLP CISL di Como l’11 aprile alle direzioni competenti di Poste Italiane, nessuna risposta è ancora pervenuta in merito al grave problema della mancanza di parcheggi per i lavoratori del Centro Logistico (CL) San Gottardo, del Centro di Distribuzione (CD) di Como…
Leggi tutto

Matteo Dominioni confermato segretario generale del Sicet Cisl dei Laghi

Il 4° congresso territoriale del Sicet Cisl dei Laghi, il Sindacato inquilini casa e territorio, svoltosi a Varese sabato 12 aprile, ha confermato segretario generale Matteo Dominioni, accanto a lui in segreteria Ezio Mostoni, e Valentina Pignatelli. Diritto alla casa.  «Molte amministrazioni non intervengono a sufficienza per garantire il diritto all’alloggio – ha sottolineato Dominioni…
Leggi tutto

Un’altra morte sul lavoro a Como. La sicurezza non è un optional. Serve una svolta culturale

La tragica morte di Salvatore Minissale, capocantiere di 54 anni, caduto, giovedì 10 aprile, da un tetto mentre lavorava alla realizzazione della nuova scuola media di Fino Mornasco, ci colpisce profondamente e impone una riflessione dura, necessaria, collettiva. Morire in un cantiere pubblico, mentre si costruisce un luogo dedicato all’istruzione, è un paradosso intollerabile. Lì…
Leggi tutto

Il “posto fisso” nella pubblica amministrazione non è più “mitico”. La ricerca della Cisl Fp Lombardia

ll mitico (o agognato) “posto fisso” nel pubblico impiego non è più così mitico, anzi è ormai diventato una sorta di “piano b”. Stipendi bassi, stress, carriere ferme, contratti che non si rinnovano per anni, aggressioni fisiche e verbali, scarso riconoscimento del merito, cattiva considerazione sociale: questi sono i principali motivi che rendono poco attrattivo…
Leggi tutto