Blog

Si superi la tassa sulla salute e si torni al tavolo interministeriale per affrontare i veri problemi del lavoro di frontiera

Ad oltre un anno e mezzo dall’entrata in vigore della famigerata tassa sulla salute posta a carico dei “vecchi” frontalieri italiani in Svizzera, le Regioni di confine italo-svizzero non hanno proceduto alla definizione delle modalità attuative che ne possano consentire l’applicazione.Le ragioni sono a noi chiare fin dalla prima ora: il nuovo ingiustificato balzello reintroduce…
Leggi tutto

Daniele Magon confermato segretario generale della Cisl dei Laghi

Il Congresso della Cisl dei Laghi, svoltosi il 16 e 17 aprile a Saronno, ha confermato Daniele Magon come segretario generale. In segreteria riconfermati Albino Gentile e Paola Gilardoni, con l’ingresso di Maurizio Cappello al posto di Leonardo Palmisano. Presenti alla due giorni, tra gli altri, anche Luigi Ganga (QUI il suo commento), segretario confederale…
Leggi tutto

Parcheggi negati e silenzi, la protesta della SLP CISL Como

Como, 16 aprile 2025 – A distanza di giorni dalla segnalazione inviata dalla SLP CISL di Como l’11 aprile alle direzioni competenti di Poste Italiane, nessuna risposta è ancora pervenuta in merito al grave problema della mancanza di parcheggi per i lavoratori del Centro Logistico (CL) San Gottardo, del Centro di Distribuzione (CD) di Como…
Leggi tutto

Un’altra morte sul lavoro a Como. La sicurezza non è un optional. Serve una svolta culturale

La tragica morte di Salvatore Minissale, capocantiere di 54 anni, caduto, giovedì 10 aprile, da un tetto mentre lavorava alla realizzazione della nuova scuola media di Fino Mornasco, ci colpisce profondamente e impone una riflessione dura, necessaria, collettiva. Morire in un cantiere pubblico, mentre si costruisce un luogo dedicato all’istruzione, è un paradosso intollerabile. Lì…
Leggi tutto

Il “posto fisso” nella pubblica amministrazione non è più “mitico”. La ricerca della Cisl Fp Lombardia

ll mitico (o agognato) “posto fisso” nel pubblico impiego non è più così mitico, anzi è ormai diventato una sorta di “piano b”. Stipendi bassi, stress, carriere ferme, contratti che non si rinnovano per anni, aggressioni fisiche e verbali, scarso riconoscimento del merito, cattiva considerazione sociale: questi sono i principali motivi che rendono poco attrattivo…
Leggi tutto

In Prefettura, a Como, la firma del protocollo provinciale per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Oggi, mercoledì 9 aprile, in Prefettura a Como è stato firmato il protocollo provinciale per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Erano presenti oltre al Prefetto di Como, enti pubblici e le parti sociali per formalizzare l’avvio di un lavoro congiunto sui temi della sicurezza sul lavoro. L’obiettivo condiviso dai soggetti seduti al tavolo è…
Leggi tutto

Ennesima aggressione ad un agente al Bassone. La FNS Cisl dei Laghi dice BASTA!

Di seguito la nota di Giovanni Savignano, segretario generale FNS Cisl dei Laghi, dopo l’ennesima aggressione a danno di un agente di Polizia penitenziaria (La quarta in una settimana) all’interno del carcere del Bassone di Como. La FNS CISL dei Laghi vuole denunciare la grave situazione che sta vivendo in questi giorni il carcere comasco.…
Leggi tutto

L’accordo Mantero–Chanel deve parlare anche di lavoro, diritti e territorio

Apprendiamo con interesse la notizia dell’ingresso della maison Chanel nel capitale di Mantero Seta, una delle aziende simbolo del tessile comasco.Un’operazione rilevante, che conferma come il nostro distretto sia ancora un punto di riferimento per il made in Italy di qualità e per il mondo del lusso internazionale.Tuttavia, colpisce un’assenza significativa nell’articolo che annuncia questa…
Leggi tutto

Ccnl Metalmeccanici. Fim-Fiom-Uilm: grande riuscita della mobilitazione, i lavoratori vogliono il contratto

Senza contratto si sciopera! Dalla grande riuscita dello sciopero e delle mobilitazioni di oggi in tuttii territori – anticipati mercoledì scorso da Sardegna, Firenze, Prato e Pistoia – arriva un messaggiochiaro a Federmeccanica e Unionmeccanica: riaprire le trattative e rinnovare i contratti nazionali.Dalla rottura del tavolo di trattativa con Federmeccanica, lo scorso 12 novembre, con…
Leggi tutto

Transinsubria Interreg IT-CH lancia la propria proposta operativa per la seconda ed ultima chiamata della programmazione internazionale

Varese, 28 marzo 2025. A seguito della seconda ed ultima call del programma Interreg Italia Svizzera 2021-2027 il comitato d’indirizzo Transinsubria, costituito da una forte alleanza pubblico-privata tra operatori (pubbliche amministrazioni, associazioni di rappresentanza, aziende e operatori terzo settore, imprese di capitale), che a vario titolo operano nell’area di cooperazione di frontiera, conclude la sua…
Leggi tutto