Categoria: COMO

Canepa in liquidazione. La preoccupazione dei sindacati

Si allega nota congiunta di FILCTEM Cgil Como-FEMCA Cisl dei Laghi-UILTEC Uil Insubria sulla situazione dell’azienda Canepa. «Non vogliamo fare lo spezzatino della Canepa!» Così dichiarava nel corso dell’anno l’amministratore delegato Alfredo Caneparo, aggiungendo che l’azienda aveva bisogno di un partner che credesse nelle potenzialità di questa storica realtà, mettendo in campo competenze ed esperienza.…
Leggi tutto

Presentato a Milano il Dossier Immigrazione 2025: il 12,3% dei lombardi ha origine straniera. Le province di Como e Varese rappresentano insieme circa il 10% del totale regionale

Il 12,3% della popolazione lombarda (1.230.362) è composta da persone di origine straniera che, nella larga maggioranza, lavorano pagano le tasse, hanno una famiglia e dei figli che vanno a scuola, eppure restano ai piani bassi dell’ascensore sociale. L’immigrazione è un fenomeno strutturale, in leggera crescita (+2,3% tra 2023 e 2024), ma non c’è nessuna…
Leggi tutto

Comune di Como e prossimo regolamento Tari. Non si può chiedere a chi ha meno di pagare di più. La posizione di Cgil Como e Cisl dei Laghi

Con l’approvazione del D.p.c.m. 24 del 21 gennaio 2025 e la conseguente delibera di Arera del luglio scorso, sono state definite le modalità applicative ed operative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate.È stato introdotto quest’anno il bonus sociale rifiuti che corrisponde…
Leggi tutto

Tassa sulla salute – Decreto omnibus. Le assemblee dei frontalieri

I sindacati italiani e svizzeri uniti per chiedere il pieno rispetto degli accordi in vigore.📅 Appuntamenti in programma:3 novembre, ore 20.00 – Lavena Ponte Tresa, Sala Polivalente (via Colombo 42/D)4 novembre, ore 20.00 – Olgiate Comasco, Sala Medioevo (via Lucini 4)7 novembre, ore 20.00 – Tirano, Sala Crédit Agricole (piazza Marinoni 23)8 novembre, ore 10.00…
Leggi tutto

Riparte il confronto nelle assemblee dei frontalieri italiani in Svizzera. Il 3 novembre a Varese, il 4 novembre a Como

Giovedì, 9 ottobre. A ventuno mesi dall’entrata in vigore della tassa sulla salute nel gennaio 2024, sui “vecchi frontalieri” in violazione del trattato internazionale italo – svizzero del 2020 e della legge di recepimento 83/23, non risultano ancora definite né le modalità attuative malgrado l’approssimarsi della stagione fiscale della dichiarazione dei redditi né d’altro canto,…
Leggi tutto

Il 3 ottobre riparte l’educazione finanziaria nelle scuole promossa dalla First Cisl: un progetto che fa la differenza

Con la ripresa dell’attività scolastica riparte, venerdì 3 ottobre, anche il cammino di educazione finanziaria promosso dalla First Cisl dei Laghi.«La First Cisl dei Laghi, sindacato dei lavoratori bancari e assicurativi, non si limita a tutelare i diritti dei propri iscritti. Da anni, infatti, promuove attivamente iniziative sociali con un’attenzione particolare all’educazione finanziaria nelle scuole…
Leggi tutto

Il 26 settembre a Como corteo e presidio della vigilanza privata e dei servizi di sicurezza

Lavoratrici e lavoratori della vigilanza privata e dei servizi di sicurezza della provincia di Como. La nostra pazienza ha un limite. E quel limite è stato superato. Nonostante gli sforzi profusi per l’avvio tempestivo del tavolo per il contratto integrativo provinciale, le associazioni datoriali hanno opposto un secco rifiuto alle rivendicazioni sindacali. Dopo il fallimento…
Leggi tutto

CGIL Como, CISL Dei Laghi  UIL Lario alla Fiera “L’Isola che c’è”:  il sindacato nella vita quotidiana della comunità

Sabato 20 e domenica 21 settembre, CGIL Como, CISL dei Laghi e UIL Lario saranno presenti con un gazebo alla Fiera “L’Isola che c’è”, nel parco comunale di Villa Guardia. Le tre sigle sindacali sono una presenza concreta nella vita della comunità: non solo nelle vertenze nei luoghi di lavoro, ma vivono il territorio quotidianamente…
Leggi tutto

SOS Gaza: la Cisl promuove una raccolta fondi a favore della popolazione civile

In un momento di drammatica emergenza umanitaria per la popolazione di Gaza la Cisl sceglie la via della solidarietà concreta. «La Cisl esprime con forza la sua ferma condanna all’operazione militare via terra avviata dal governo Netanyahu contro Gaza City. Le modalità con cui si sta mettendo in ginocchio un’intera popolazione civile sono intollerabili e…
Leggi tutto

La solidarietà di Cgil, Cisl e Uil a don Giusto Della Valle

Qualche giorno fa, sul bollettino della parrocchia di Rebbio il parroco, don Giusto Della Valle, pubblicava questa riflessione, dal titolo: “Como città disumana – L’intolleranza si fa strada nei nostri quartieri: è necessario ritrovare umanità”“Le persone che anche per lavoro guidano una città (e tra i servizi pubblici ci sono i politici che hanno le…
Leggi tutto