CGIL Como, CISL Dei Laghi UIL Lario alla Fiera “L’Isola che c’è”: il sindacato nella vita quotidiana della comunità

Sabato 20 e domenica 21 settembre, CGIL Como, CISL dei Laghi e UIL Lario saranno presenti con un gazebo alla Fiera “L’Isola che c’è”, nel parco comunale di Villa Guardia.
Le tre sigle sindacali sono una presenza concreta nella vita della comunità: non solo nelle vertenze nei luoghi di lavoro, ma vivono il territorio quotidianamente sostenendo solidarietà, partecipazione e il benessere collettivo. La Fiera “L’Isola che c’è” è un luogo dove questa presenza si manifesta in modo naturale, tra laboratori, spettacoli, momenti di educazione ambientale e spazi dedicati all’economia solidale e all’artigianato locale. Qui la comunità si ritrova per confrontarsi, condividere esperienze e costruire legami attorno a valori di cooperazione, inclusione e sostenibilità.
CGIL, CISL e UIL saranno presenti con materiali informativi e gadget per i bambini, e distribuiranno un volantino che richiama l’attenzione sulla sicurezza sul lavoro. I dati della provincia di Como relativi ai primi sette mesi del 2025 mostrano che gli infortuni sul lavoro restano ancora troppo numerosi: 3.231 incidenti, 6 decessi e 108 malattie professionali denunciate, con un aumento rispetto allo stesso periodo del 2024.
Il sindacato ribadisce l’urgenza di completare i decreti attuativi del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro che tardano da ben 17 anni, di aumentare gli investimenti dell’INAIL in ricerca, prevenzione e tutela dei lavoratori. Allo stesso tempo, è fondamentale sollecitare il rispetto dei contratti collettivi nazionali firmati da CGIL-CISL-UIL, che garantiscono non solo la retribuzione, ma anche diritti fondamentali come la formazione quotidiana sulle mansioni da svolgere.
La presenza alla Fiera “L’Isola che c’è” non è una semplice passerella di bandiera: è un impegno concreto nella promozione della cultura della sicurezza, di cui tutti siamo responsabili. Solo con la piena consapevolezza da parte della cittadinanza dell’urgenza di salvaguardare la vita nei luoghi di lavoro, le istituzioni saranno più sensibili e attente a dare concretezza alle azioni necessarie.