Il 3 ottobre riparte l’educazione finanziaria nelle scuole promossa dalla First Cisl: un progetto che fa la differenza

Il 3 ottobre riparte l’educazione finanziaria nelle scuole promossa dalla First Cisl: un progetto che fa la differenza

Con la ripresa dell’attività scolastica riparte, venerdì 3 ottobre, anche il cammino di educazione finanziaria promosso dalla First Cisl dei Laghi.
«La First Cisl dei Laghi, sindacato dei lavoratori bancari e assicurativi, non si limita a tutelare i diritti dei propri iscritti. Da anni, infatti, promuove attivamente iniziative sociali con un’attenzione particolare all’educazione finanziaria nelle scuole – spiega Alberto Cerea, formatore e coordinatore del progetto -. Il progetto, nato nel 2017 con tre istituti nelle province di Como e Varese, ha visto una crescita costante sia nel numero di volontari sia nelle scuole coinvolte. Oggi è diventato un punto di riferimento regionale per la formazione economica dei giovani».

«Il progetto di educazione finanziaria ha portato risultati tangibili, oltre 7.800 studenti in 30 istituti hanno partecipato ai percorsi formativi – prosegue Cerea -. Gli incontri, condotti da ex bancari volontari, aiutano i ragazzi a comprendere concetti fondamentali come il bilancio familiare, il risparmio e la gestione consapevole del denaro. Molti studenti riferiscono di aver imparato a distinguere tra bisogni e desideri, a pianificare le spese e a valutare con più attenzione le proprie scelte finanziarie. Anche le scuole hanno riscontrato una maggiore partecipazione attiva durante le lezioni di educazione civica e una crescente richiesta di approfondimenti su temi economici. Rispetto agli inizi, il progetto ha visto un incremento degli studenti coinvolti superiore al 200%. I risultati ottenuti superano di gran lunga le aspettative iniziali e pongono questa iniziativa tra le più attive a livello regionale. Il numero di scuole che richiede l’intervento dei volontari cresce ogni anno, segno di un bisogno reale e di un impatto riconosciuto sul territorio. Rispetto ad altre realtà simili, la First Cisl dei Laghi si distingue per la costanza e l’ampiezza del coinvolgimento, consolidando rapporti duraturi con gli istituti scolastici».
«L’educazione finanziaria ha finalmente trovato spazio nel mondo della scuola italiana – continua il formatore della First Cisl dei Laghi -. Il Ministero dell’Istruzione ha deciso di inserirla come materia all’interno del corso di educazione civica. Questa scelta nasce dalla necessità di colmare il divario tra i giovani italiani e i loro coetanei europei su questi temi. Secondo recenti studi, solo il 30% dei giovani italiani si sente preparato a gestire le proprie finanze personali, evidenziando così la necessità di iniziative come questa».
Quest’anno il progetto, sulla provincia di Como, si espanderà anche sul territorio di Cantù, con attività presso l’istituto Melotti e il Cardinal Ferrari, coinvolgendo numerose classi. La collaborazione con l’ITIS Magistri Cumacini continuerà con interventi in tutte le undici quinte.
«Anche sulla provincia di Varese la nostra presenza è massiccia – conclude Cerea -. Spaziamo da Varese con il De Filippi e l’istituto Dante, a Sesto Calende con l’istituto Bassetti, gli istituti comprensivi di Venegono superiore e inferiore e ci spingiamo fino a Luino; sarebbe lungo menzionare tutti gli istituti che partecipano all’iniziativa ma che in ogni caso ringraziamo per la fiducia che ci accordano ogni anno. E non finisce qui, come ogni anno dal 2017, la First Cisl dei Laghi parteciperà al Mese dell’Educazione Finanziaria, promosso dal Comitato guidato dal prof. Donato Masciandaro e sostenuto dalle principali istituzioni economiche e finanziarie italiane. Il tema di quest’anno, “Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”, invita tutti a investire tempo nella formazione per affrontare con maggiore consapevolezza le sfide del futuro. L’obiettivo è continuare a crescere e a diffondere una cultura finanziaria solida tra i giovani, perché chi ben comincia è a metà dell’opera».