NUOVO MANSIONARIO IN ICAM (CIOCCOLATO, COMO): È LA COMPETENZA A FARE LA DIFFERENZA

NUOVO MANSIONARIO IN ICAM (CIOCCOLATO, COMO): È LA COMPETENZA A FARE LA DIFFERENZA

 

NUOVO MANSIONARIO IN ICAM (CIOCCOLATO, COMO): È LA COMPETENZA A FARE LA DIFFERENZA

Dopo oltre un anno di confronto, entra in vigore il nuovo mansionario nei due stabilimenti ICAM di Orsenigo e di Lecco con significative novità riguardo alle mansioni degli oltre 400 lavoratori e alla retribuzione della professionalità tramite un sistema premiante.


Orsenigo, 15/03/2021: Le assemblee dei lavoratori nei due stabilimenti ICAM di Orsenigo e di Lecco hanno approvato a larga maggioranza il nuovo sistema di retribuzione della professionalità che entrerà in vigore insieme al nuovo mansionario delle professioni dell’azienda, frutto di un lungo lavoro di confronto tra l’azienda e i delegati CISL dei lavoratori durato oltre un anno e in cui “nulla è stato regalato”.
Vincenzo Nisi (Segretario Generale Fai Cisl dei Laghi) ha dichiarato: “L’approvazione del nuovo mansionario costituisce un grande passo in avanti per le relazioni industriali con l’azienda. Finalmente gli oltre 400 lavoratori degli stabilimenti ICAM saranno valutati con oggettività perché decideranno gli audit e non più i “capi-reparto”. Per lo stesso lavoro corrisponderà lo stesso inquadramento e lo stesso pagamento, sulla base di competenze e professionalità. Formazione continua e valutazioni oggettive sono le chiavi per entrare nel futuro di Industria 4.0 su cui si gioca la competitività di ICAM e di tutte le industrie del settore alimentare”.
Il mansionario contiene la descrizione per ogni livello della mansione del lavoratore e dei criteri per i passaggi di categoria. Con l’approvazione definitiva, tutti i reparti e tutti i dipendenti per ogni mansione avranno inoltre lo stesso sistema di retribuzione della professionalità, tramite un importo fisso ed un importo variabile che si sommeranno. L’importo variabile sarà determinato da una valutazione che verrà data ad ogni lavoratore una volta all’anno e la cui quota sarà pagata mensilmente. La valutazione sarà costituita dalla osservazione delle “competenze tecniche” (produttive, manutentive e tecnologico-qualitative) e delle “competenze comportamentali” (comportamento sul luogo di lavoro, responsabilità e collaborazione).
Il mansionario diventerà operativo dal 1 giugno 2021 ed è retroattivo per i mesi mancanti al primo gennaio di quest’anno. Questo sistema si aggiungerà al consistente premio di produzione che ogni anno ICAM riserva ai suoi dipendenti.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *