Blog

INFO-comitatoesecutivo

Comitato Esecutivo UST Cisl dei Laghi ELENCO  

storiapoliticheinizi

Gli inizi La CISL nasce il 30 aprile 1950 dalla confluenza della libera CGIL, di parte della FIL e di alcuni sindacati autonomi del settore dei servizi pubblici e privati. Nei suoi primi anni di vita l’intento della CISL  è quello di costruire un’organizzazione realmente autonoma dal suo retroterra politico e confessionale. A questo scopo…
Leggi tutto

storiapolitichevalori

I valori ispiratori della CISL   Autonomia, solidarietà, uguaglianza e contrattazione sono da sempre i valori ispiratori dell’azione sindacale della CISL, un’organizzazione la cui natura e il cui scopo è quello di essere strumento di liberazione e di giustizia quotidiana per i lavoratori e per la società. La continua ricerca di autonomia da partiti politici,…
Leggi tutto

storiapolitichestagione

La stagione dell’autonomia e dell’unità   Dal 1969 ha inizio una nuova fase di rilancio dell’unità sindacale. Per tre volte i consigli generali di CISL, CGIL e UIL si riuniscono per fissare le date dei congressi di scioglimento delle organizzazioni (che alcune strutture realizzano) in vista del Congresso unitario. Nel luglio 1972 si giunge anche…
Leggi tutto

storiapolitichesessanta

Gli anni Sessanta e la nuova politica contrattuale   Tuttavia i rapporti tra le confederazioni sono sempre caratterizzati da grandi difficoltà e solo agli inizi degli anni sessanta cominciano a verificarsi momenti di unità d’azione in qualche categoria e in alcune località. Fatto ancor più importante è che iniziano ad attuarsi i primi rilevanti accordi…
Leggi tutto

storiapolitichenascita

La nascita della Cisl nella stampa italiana(30 aprile – 3 maggio 1950) di Ivo Camerini Recentemente, in un pubblico intervento (Roma, 1 marzo 2000; presentazione del libro di Mascini: ‘Profitti e salari’), il giornalista Mario Pirani ha affermato che occorre ribaltare la tesi, a lungo sostenuta dalla maggioranza degli intellettuali italiani, che la rottura sindacale…
Leggi tutto

storiapolitichetappe

Le tappe di un lungo cammino di Ivo Camerini La Cisl viene fondata il 30 aprile 1950 con l’approvazione del ” Patto di unificazione delle forze sindacali democratiche” , votato all’unanimità dai delegati della Lcgil, della Fil e della Ufail, riuniti in assemblea generale costituente al teatro Adriano di Roma. In quel “patto” costitutivo di…
Leggi tutto

storiapoliticheodg

Ordine del Giorno costitutivo della C.I.S.L. L’assemblea generale delle Organizzazioni Sindacali di ogni ordine e grado aderenti alla L. C.G.I.L., alla F.I.L. ed alla U.F.A.I.L.  (unione federazioni Autonome Italiani Lavoratori) riunita in Roma il 30 aprile 1950 constatato che  il processo di unificazione dei tre organismi è ormai una realtà acquisita per Il Movimento dei…
Leggi tutto

storiapoliticheintroduzione

Introduzione Parlare della storia della CISL è raccontare una parte importante della storia del sindacato in Italia, un sindacato sorto in quell’Italia repubblicana e democratica nata all’indomani del secondo conflitto mondiale. Infatti, sebbene il regime fascita avesse cancellato l’esperienza sindacale precedente, durante la guerra e l’occupazione tedesca, si ha una ripresa delle lotte contro l’aumento…
Leggi tutto

Segreteria Como 1950-2013

Segreteria Territoriale CISL di Como I Congressi Provinciali della Cisl di Como dal 1951 1951 CONGRESSO ORDINARIO 1955 CONGRESSO ORDINARIO 1959 CONGRESSO ORDINARIO 1962 CONGRESSO ORDINARIO 1965 CONGRESSO ORDINARIO 1969 CONGRESSO ORDINARIO 1972 CONGRESSO DI SCIOGLIMENTO 1973 CONGRESSO ORDINARIO 1977 CONGRESSO ORDINARIO 1981 CONGRESSO ORDINARIO 1985 CONGRESSO ORDINARIO 1989 CONGRESSO ORDINARIO 1993 CONGRESSO ORDINARIO 1997…
Leggi tutto