Categoria: Senza categoria

Tassa sulla salute ancora in un vicolo cieco

L’incontro di ieri mattina, 13 ottobre, tra l’assessore agli Enti locali, Montagna, Rapporti con la confederazione Elvetica ed i responsabili dei frontalieri di CGIL, CISL e UIL, non ha sortito gli effetti attesi, lasciando irrisolta la vertenza “tassa sulla salute”.La Regione ha confermato l’intenzione di procedere non appena il decreto attuativo in fase di stesura…
Leggi tutto

Riparte il confronto nelle assemblee dei frontalieri italiani in Svizzera. Il 3 novembre a Varese, il 4 novembre a Como

Giovedì, 9 ottobre. A ventuno mesi dall’entrata in vigore della tassa sulla salute nel gennaio 2024, sui “vecchi frontalieri” in violazione del trattato internazionale italo – svizzero del 2020 e della legge di recepimento 83/23, non risultano ancora definite né le modalità attuative malgrado l’approssimarsi della stagione fiscale della dichiarazione dei redditi né d’altro canto,…
Leggi tutto

Firmato in Provincia, a Como, un Protocollo per le pari opportunità e contro le discriminazioni. La Cisl c’è!

Lunedì 6 ottobre presso la sede della Provincia di Como istituzioni, enti e realtà del territorio hanno firmato il “Protocollo d’Intesa per la promozione delle pari opportunità e la prevenzione delle discriminazioni di genere nel mondo del lavoro”. Uno strumento prezioso di collaborazione promosso dalla Consigliera di Parità provinciale Federica Peraboni e sostenuto dalla Provincia…
Leggi tutto

Tassa sulla salute: primo incontro tra organizzazioni sindacali dei frontalieri e Regione

Martedì 22 luglio 2025 si è tenuto l’incontro tra le OO.SS. dei frontalieri di CGIL CISL e UIL e l’assessorato ai rapporti con la Confederazione Elvetica di Regione Lombardia, in ordine all’introduzione della cosiddetta tassa sulla salute da applicare ai vecchi frontalieri, introdotta con legge di bilancio 2024, ma mai attuata.Regione Lombardia ha comunicato che…
Leggi tutto

Angelo Rusconi, Filca Cisl dei Laghi, nel cuore di Gaza

C’è anche un cuore comasco che batte nel cento di Gaza City, la città simbolo della follia di questo tempo, in cui ci troviamo spettatori di quella che papa Francesco ha definito “guerra mondiale a pezzi”. È Angelo Rusconi, di Lomazzo. Siamo riusciti a raggiungerlo telefonicamente. Trovate QUI il suo appello per Gaza. Angelo, come…
Leggi tutto

Primo Maggio 2025 a Como e a Varese

LE IMMAGINI DI COMO Riportiamo i testi degli interventi di:Nexhmije Ramadani (Fisascat Cisl Varese e Como) – TESTOGianvito Russo (Fai dei Laghi) – TESTOPaola Gilardoni, componente di segreteria della UST Cisl dei Laghi – TESTO LE IMMAGINI DI VARESE L’intervista di Daniele Magon, segretario generale della Cisl dei Laghi – VIDEOL’intervento di Serena Seritti, componente…
Leggi tutto

Si superi la tassa sulla salute e si torni al tavolo interministeriale per affrontare i veri problemi del lavoro di frontiera

Ad oltre un anno e mezzo dall’entrata in vigore della famigerata tassa sulla salute posta a carico dei “vecchi” frontalieri italiani in Svizzera, le Regioni di confine italo-svizzero non hanno proceduto alla definizione delle modalità attuative che ne possano consentire l’applicazione.Le ragioni sono a noi chiare fin dalla prima ora: il nuovo ingiustificato balzello reintroduce…
Leggi tutto

Transinsubria Interreg IT-CH lancia la propria proposta operativa per la seconda ed ultima chiamata della programmazione internazionale

Varese, 28 marzo 2025. A seguito della seconda ed ultima call del programma Interreg Italia Svizzera 2021-2027 il comitato d’indirizzo Transinsubria, costituito da una forte alleanza pubblico-privata tra operatori (pubbliche amministrazioni, associazioni di rappresentanza, aziende e operatori terzo settore, imprese di capitale), che a vario titolo operano nell’area di cooperazione di frontiera, conclude la sua…
Leggi tutto

La sentenza sul cedro accanto alla sede Cisl in via Recchi a Como. Magon: «Ma quale sconfitta»

«Ma quale sconfitta per la Cisl». È acceso il tono di Daniele Magon, segretario generale della Cisl dei Laghi, a leggere l’interpretazione data da alcuni organi di stampa al verdetto del giudice Agostino Abate sul cedro che sorge tra viale Rosselli, via Recchi e viale Masia. Sentenza che ne vieta l’abbattimento. L’albero era al centro…
Leggi tutto

Parte il tavolo interministeriale permanente dei frontalieri

ROMA. Si è tenuto lunedì 24 febbraio l’incontro d’insediamento del tavolo permanente interministeriale sul lavoro frontaliero, previsto con legge 83/23 e coordinato dal ministero del lavoro (MILAV), con la presenza dei ministeri dell’economia (MEF) e degli esteri (MAECI). Oltre alle rappresentanze sindacali dei frontalieri di Cgil, Cisl e Uil sono intervenuti i componenti designati delle…
Leggi tutto