Tag: Frontalieri

Tassa sulla salute ancora in un vicolo cieco

L’incontro di ieri mattina, 13 ottobre, tra l’assessore agli Enti locali, Montagna, Rapporti con la confederazione Elvetica ed i responsabili dei frontalieri di CGIL, CISL e UIL, non ha sortito gli effetti attesi, lasciando irrisolta la vertenza “tassa sulla salute”.La Regione ha confermato l’intenzione di procedere non appena il decreto attuativo in fase di stesura…
Leggi tutto

Sindacati compatti sui frontalieri: «Si fermi l’iter ministeriale attuativo della tassa sulla salute e riprenda il confronto con le Regioni»

Venerdì 5 settembre a Como si sono riuniti i consigli sindacali interregionali italo-svizzeri delle sei OO.SS. di entrambi i paesi (presenti i CSIR di Ticino-Lombardia- Piemonte, Sondrio-Grigioni, Alpi centrali per la provincia autonoma dell’Alto Adige e dei Grigioni), per discutere dello stato di avanzamento della famigerata tassa sulla salute, entrata in vigore con legge di…
Leggi tutto

Tassa sulla salute: primo incontro tra organizzazioni sindacali dei frontalieri e Regione

Martedì 22 luglio 2025 si è tenuto l’incontro tra le OO.SS. dei frontalieri di CGIL CISL e UIL e l’assessorato ai rapporti con la Confederazione Elvetica di Regione Lombardia, in ordine all’introduzione della cosiddetta tassa sulla salute da applicare ai vecchi frontalieri, introdotta con legge di bilancio 2024, ma mai attuata.Regione Lombardia ha comunicato che…
Leggi tutto

Transinsubria Interreg IT-CH lancia la propria proposta operativa per la seconda ed ultima chiamata della programmazione internazionale

Varese, 28 marzo 2025. A seguito della seconda ed ultima call del programma Interreg Italia Svizzera 2021-2027 il comitato d’indirizzo Transinsubria, costituito da una forte alleanza pubblico-privata tra operatori (pubbliche amministrazioni, associazioni di rappresentanza, aziende e operatori terzo settore, imprese di capitale), che a vario titolo operano nell’area di cooperazione di frontiera, conclude la sua…
Leggi tutto

Parte il tavolo interministeriale permanente dei frontalieri

ROMA. Si è tenuto lunedì 24 febbraio l’incontro d’insediamento del tavolo permanente interministeriale sul lavoro frontaliero, previsto con legge 83/23 e coordinato dal ministero del lavoro (MILAV), con la presenza dei ministeri dell’economia (MEF) e degli esteri (MAECI). Oltre alle rappresentanze sindacali dei frontalieri di Cgil, Cisl e Uil sono intervenuti i componenti designati delle…
Leggi tutto

Frontalieri e telelavoro: accordo Mef – sindacati

Roma, 23 luglio – Si è svolto oggi al Mef l’incontro risolutivo con le organizzazioni sindacali in materia di frontalieri e telelavoro.Presenti alla riunione il ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti e, tra gli altri, Giuseppe Augurusa (Cgil Frontalieri), Rossella Marinoni (Cgil Nazionale), Marco Contessa (Cisl Frontalieri), Ignazio Ganga (Cisl Nazionale), Pancrazio Raimondo (Uil Frontalieri). Con reciproca…
Leggi tutto

La mobilitazione dei frontalieri produce un primo passo, ma ancora insufficiente

La mobilitazione dei lavoratori frontalieri di questi mesi ha prodotto i primi effetti, ancorché non sufficienti. Con un nuovo DDL di iniziativa governativa che prevede nuove “misure relative ai lavoratori frontalieri”, si è inteso superare uno dei problemi sull’imposizione fiscale che l’applicazione pasticciata della nuova legge 83/23 del giugno scorso, ancora largamente inapplicata, ha già…
Leggi tutto

Frontalieri: continua la mobilitazione contro la “tassa sulla salute”

Rilanciamo un comunicato stampa firmato da CGIL, CISL, UIL, UNIA, OCST, SYNA relativo alla mobilitazione in atto per superare la norma sulla tassa sulla salute e per chiedere il rispetto integrale degli accordi Italia-Svizzera in tema di fiscalità dei lavoratori frontalieri. Le molte assemblee dei lavoratori frontalieri tenutesi nel corso delle ultime settimane lungo il…
Leggi tutto

Il Consiglio sindacale interregionale Ticino-Lombardia-Piemonte contro la nuova tassa sulla salute per i vecchi frontalieri

“Continuiamo ad opporci alla nuova tassa sulla salute per i vecchi frontalieri, che riteniamo iniqua e di dubbia costituzionalità. Chiediamo inoltre urgenti chiarimenti in merito alla lista dei Comuni di confine utili per individuare i vecchi frontalieri stessi”. Il consiglio sindacale interregionale Ticino-Lombardia-Piemonte, riunitosi a Varese il 6 febbraio 2024, ha deciso di proseguire la…
Leggi tutto

«Al lavoro frontaliero servono certezze non colpi di mano: convocare subito il tavolo interministeriale previsto dalla legge 83/23». Le richieste dei responsabili nazionali frontalieri di Cgil, Cisl e Uil

«Il tema della tutela del lavoratore frontaliere torna, ultimamente troppo spesso, alla ribalta generando preoccupazioni e malumori» afferma Marco Contessa, responsabile Nazionale dei Frontalieri per la Cisl. «La tassa sulla sanità approvata nella finanziaria, l’ipotesi di una revisione dello status di frontaliere, la limitazione del riconoscimento dei benefici fiscali in caso di telelavoro al 25%…
Leggi tutto